Museo della Città - Palazzo di Città
"AGGIORNAMENTO DEL 24 GENNAIO: a causa dell'ordinanza ministeriale del 22 gennaio 2021 che dispone il passaggio della Sardegna in zona “arancione”, tutti i musei e le aree archeologiche della Rete culturale e museale Thàmus sono di nuovo chiusi: Palazzo di Città, le Stanze e le Cantine del Duca, la Fontana di Rosello, Monte d’Accoddi e le domus de janas di Montalè a Li Punti.
Il Palazzo di Città, con una facciata dalle forme neoclassiche, venne realizzato tra il 1826 ed il 1829 su progetto dell’architetto piemontese Giuseppe Cominotti. Oggi nelle sue sale è possibile ammirare un percorso espositivo museale diviso in due sezioni: nell’ala ovest, con ingresso dal corso Vittorio Emanuele II, una rappresentazione dei luoghi, della memoria e dell’identità cittadina - dalla sala, attraverso il foyer, si accede allo storico Teatro Civico, ispirato al Teatro Carignano di Torino - nell’ala est del palazzo invece, con accesso dalla via Sebastiano Satta, è ospitato al piano terra l’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Sassari e ai piani superiori gli allestimenti sul tema dell’abbigliamento tradizionale sardo nella vita quotidiana tra città e campagna. Una sala ospita le opere di Eugenio Tavolara raffiguranti i due cortei: la Settimana Santa e il Carnevale di Sassari.
Informazioni:
Si trova in Corso Vittorio Emanuele II
Ingresso e visita guidata
Dal martedì al sabato 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Domenica 10.00 - 13.00
Chiuso il lunedì e festivi
Biglietti
Biglietto intero € 4,00
Biglietto ridotto € 3,00 a persona
- per studenti dai 6 ai 25 anni
- per gruppi minimo 10 persone
- per scolaresche
- al di sotto dei 6 anni
- per guide turistiche
- portatori di handicap e accompagnatore
“Le Stanze e Le cantine del Duca” presso Palazzo Ducale
Fontana di Rosello (privo di servizio bi-glietteria in loco)
Il Castello Aragonese. Il Barbacane
Altare prenuragico di Monte d'Accoddi
Domus de janas di Montalè
Biglietto intero € 10,00 a persona
Biglietti ridotti € 8,00 a persona
- per studenti dai 6 ai 25 anni
- per gruppi minimo 10 persone
Biglietti scolaresche € 5,00 a persona
per famiglie con almeno un figlio da 6/25 anni e oltre
Per scolaresche € 3,00 a persona
(Le attività si svolgono in tutti i siti e nei luoghi maggiormente rappresentativi del centro storico)
Biglietto gratuito:
-al di sotto dei 6 anni
-per guide turistiche
-insegnanti accompagnatori
-portatori di handicap e accompagnatore
I bambini al di sotto dei 12 anni vanno sempre accompagnati
Tel +39 079 2015122
Ente titolare: Comune di Sassari
Gestione: Comune di Sassari
La struttura è accessibile ai disabili